top of page

Tutti i Post


Gestione della nausea in ambulanza: tips and tricks evidence-based
Strategie pratiche per il soccorritore: come affrontare il problema più comune (e meno glamour) dell'emergenza Quando saliamo...
-
7 giuTempo di lettura: 4 min
47 visualizzazioni
0 commenti


Il dogma dell'intubazione per GCS≤8: una revisione critica
Ahhh, il buon vecchio GCS≤8! Se avete mai lavorato in emergenza-urgenza, conoscete bene quel mantra che riecheggia: "GCS 8 or less,...
-
31 magTempo di lettura: 5 min
35 visualizzazioni
0 commenti


ERC 2025 - Continuiamo l'Analisi: Quali novità in ambito ALS?
Dopo aver esplorato le novità dell'educazione alla rianimazione nelle ERC 2025, è tempo di sporcarci le mani con il cuore pulsante delle...
-
23 magTempo di lettura: 5 min
50 visualizzazioni
0 commenti


ERC 2025 – Rivoluzione nell'Educazione alla Rianimazione: Il Futuro è Già Qui
La formazione in rianimazione cambia volto: tecnologia, personalizzazione e teamwork al centro delle nuove linee guida ERC. Maggio 2025...
-
18 magTempo di lettura: 6 min
56 visualizzazioni
0 commenti


Nuove evidenze sfidano le linee guida sul soffocamento
Un recente video che documenta l'intervento di due agenti di polizia durante un episodio di soffocamento di una bambina ha suscitato una...
-
9 magTempo di lettura: 5 min
225 visualizzazioni
0 commenti


Morfina VS Ketamina nel trauma: lo studio PACKMaN 2025
Lo studio PACKMaN, primo trial randomizzato in doppio cieco che confronta ketamina e morfina nel trauma, rivela un'efficacia analgesica simile ma profili di sicurezza differenti. La ketamina mostra un onset più rapido ma durata inferiore, con meno eventi di desaturazione (7% vs 16%) e ipotensione (3% vs 10%) rispetto alla morfina. Nonostante l'analgesia, il 60% dei pazienti arriva in PS ancora con dolore significativo. I risultati dimostrano che la ketamina può essere sommini
-
1 magTempo di lettura: 7 min
71 visualizzazioni
0 commenti


Ferita da arma da fuoco al Torace: lezioni da un caso emblematico
Gestione avanzata di una ferita toracica da arma da fuoco in ambito preospedaliero: rianimazione con sangue intero, toracostomia a dito, videolaringoscopia e teamwork efficace. Un caso clinico reale tratto da un video didattico, analizzato in dettaglio e confrontato con la realtà italiana. Un esempio concreto di approccio integrato e moderno al trauma penetrante toracico.
-
23 aprTempo di lettura: 8 min
83 visualizzazioni
0 commenti


AIppocrate: L'Intelligenza Artificiale che Trasforma lo Studio della Medicina
AIppocrate, nuovo assistente AI di EMSy.io, rivoluziona lo studio della medicina generando quiz interattivi completamente originali ad ogni sessione. Sviluppato specificamente per la preparazione alle Scuole di Specializzazione in Medicina (SSM) 2025, questo innovativo chatbot supera i tradizionali database statici, offrendo contenuti sempre nuovi, feedback educativo e un'esperienza di apprendimento personalizzata. Già disponibile su emsy.io/aippocrate.
-
22 aprTempo di lettura: 2 min
47 visualizzazioni
0 commenti


TPSV Una semplice modifica alla manovra di Valsalva che cambia tutto
La manovra di Valsalva modificata aumenta il successo nel trattamento delle TPSV al 17% al 43%, riducendo l'uso di Adenosina
-
10 aprTempo di lettura: 4 min
305 visualizzazioni
0 commenti


Catena di Sopravvivenza nei Traumi Stradali: un Nuovo Modello per Migliorare la Gestione Preospedaliera
Gli incidenti stradali rappresentano ancora oggi un rilevante problema di sanità pubblica globale, con circa 1,3 milioni di decessi...
-
4 aprTempo di lettura: 3 min
268 visualizzazioni
0 commenti


The Resus Room Podcast: Alla Scoperta delle Lesioni Elettriche
Simon, Rob e James affrontano un argomento tanto affascinante quanto spesso trascurato: le lesioni elettriche.
-
28 marTempo di lettura: 3 min
84 visualizzazioni
0 commenti


FV refrattaria nell'arresto cardiaco, che si fa? Ragionamenti attorno allo studio DOSE VF
La defibrillazione alternativa nella FV refrattaria: recenti evidenze mostrano come la doppia defibrillazione sequenziale possa cambiare il
-
22 marTempo di lettura: 5 min
140 visualizzazioni
0 commenti


Nuove Linee Guida OMS 2024 per la Gestione delle Lesioni Spinali da Trauma in Emergenza: Cosa Cambia?
L'OMS pubblica nuove linee guida 2024 per lesioni spinali: immobilizzazione selettiva, target pressori specifici e monitoraggio neurologico
-
13 marTempo di lettura: 3 min
213 visualizzazioni
0 commenti


L'Intelligenza Artificiale Potenzia le Capacità Decisionali dei Medici
AI e capacità clinico-decidionali del medico aumentate. Realtà o Utopia?
-
5 marTempo di lettura: 3 min
42 visualizzazioni
0 commenti


Cos'è EMSy? Chi c'è dietro questo progetto? Qualche settimana fa AostaSera ci fece un'intervista. Ecco l'Articolo
Cos'è EMSy? Com'è nato questo progetto? AostaSera ci intervista.
-
26 febTempo di lettura: 5 min
106 visualizzazioni
0 commenti


IO vs IV nell'arresto cardiaco: la guerra delle vie è finita?
Tre nuovi RCT dimostrano: nessuna differenza di sopravvivenza tra IO e IV nell'arresto cardiaco. La scelta dipende da pz, team e contesto.
-
11 febTempo di lettura: 3 min
122 visualizzazioni
0 commenti


Quando i medici diventano innovatori: il connubio tra medicina e informatica
Negli ultimi decenni, il mondo della medicina ha visto una trasformazione senza precedenti. Da una professione tradizionalmente ancorata...
-
3 febTempo di lettura: 3 min
21 visualizzazioni
0 commenti


Quando ogni decisione conta: il supporto di EMSy in un incidente complesso
Ricevo la chiamata dalla centrale operativa: "Incidente frontale tra due auto. Una persona sbalzata fuori dal veicolo, cosciente ma urla...
-
3 febTempo di lettura: 3 min
34 visualizzazioni
0 commenti


La sfida delle decisioni rapide in emergenza: una soluzione innovativa
Ogni giorno, medici e infermieri che operano nell’ambito dell’emergenza pre-ospedaliera si trovano ad affrontare una realtà ben nota: il...
-
3 febTempo di lettura: 3 min
16 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page