ERC 2025 - Continuiamo l'Analisi: Quali novità in ambito ALS?
- 23 mag
- Tempo di lettura: 5 min
Dopo aver esplorato le novità dell'educazione alla rianimazione nelle ERC 2025, è tempo di sporcarci le mani con il cuore pulsante delle linee guida: l'Advanced Life Support. E già vi sento mormorare: "Ecco, un altro giro di cambiamenti...".
Tranquilli: come abbiamo visto per l'educazione, anche qui il mantra è evoluzione intelligente, non rivoluzione. Ma ci sono alcune sorprese che vale la pena analizzare con la lente d'ingrandimento del real world.

Il Contesto: Dall'Aula alla Strada
Se nell'educazione ERC 2025 ha puntato su simulazione immersiva e competenze non-tecniche, nell'ALS vediamo la stessa filosofia applicata alla pratica clinica: meno fronzoli tecnologici, più sostanza operativa. Un filo conduttore chiaro che attraversa tutta la nuova visione europea.
1. VF Refrattaria: La Delusione del Secolo (Ma Rimaniamo Ottimisti)
Parliamoci chiaro: ero (e rimango) un fan sfegatato della DSD. Vedere le ERC 2025 che la relegano ai protocolli di ricerca fa un po' male, lo ammetto. Ma capisco la logica: servono due defibrillatori, crea confusione operativa, e soprattutto l'evidenza rimane "very low certainty".
La scelta del vector-change come prima opzione è pragmatica: un secondo set di pad ce l'abbiamo tutti, il cambio è relativamente rapido, e qualche studio osservazionale ha mostrato risultati incoraggianti.
Ma rimango fiducioso. Come avevo discusso nel mio articolo su FV refrattaria nell'arresto cardiaco, che si fa? Ragionamenti attorno allo studio DOSE VF, la DSD ha una logica fisiopatologica solida. Serve solo evidenza più robusta, e probabilmente la avremo nei prossimi anni.
Intanto sul campo: Secondo set di pad in ogni kit, training al vector-change fluido, e... pazienza. La scienza ha i suoi tempi.
2. Vie Aeree: Pragmatismo che Scalda il Cuore
Qui invece sono decisamente felice. Vedere finalmente nero su bianco che:
BVM a due operatori è lo standard, non l'eccezione. Impariamo ad "Ambare" bene, usiamo i turni tranquilli per esercitazioni.
i-gel preferito al laryngeal tube.
Intubazione solo per i "ninja" (>95% successo in ≤2 tentativi).
È il trionfo del pragmatismo clinico su anni di ego professionali. Quante volte abbiamo visto colleghi insistere con intubazioni difficili mentre il paziente desaturava? Quante pause infinite per "sistemare" il tubo?
Le ERC 2025 dicono una cosa semplice: se non sei davvero bravo, usa l'i-gel. E non è una critica, è realismo scientifico. L'i-gel funziona, è veloce, è sicuro. Fine della discussione.
Il focus sulla capnografia obbligatoria per conferma e monitoraggio continuo completa un quadro di buon senso operativo che aspettavamo da tempo.
3. IO vs IV: Capitolo Chiuso (Forse)
Interessante vedere come si chiuda definitivamente il dibattito IO-first vs IV-first. Le tre mega-RCT del 2024 hanno parlato chiaro: tempi simili, ma IV marginalmente superiore per ROSC.
Come avevamo discusso nel nostro IO vs IV nell'arresto cardiaco, la questione non era mai stata davvero l'efficacia, ma la praticità operativa. Ora abbiamo una risposta definitiva: IV first, IO after 2 failed attempts.
Tradotto: mantieni la skill venosa, ma tieni l'IO pronto come backup affidabile. Semplice e pragmatico.

4. Monitoraggio Fisiologico: Finalmente Target Chiari (Ma...)
Qui arriviamo al vero game-changer delle ERC 2025: target fisiologici espliciti per guidare la CPR.
ETCO₂: Il Trend è Tutto
ETCO₂ ≥25 mmHg come target e soprattutto enfasi sul trend più che sul valore spot. Questo cambia tutto nel modo di interpretare la capnografia durante la rianimazione.
Non più: "ETCO₂ a 15, è basso ma va bene" Ma: "ETCO₂ partito a 8, ora a 15 e sale costantemente = ottimo segno prognostico"
È una rivoluzione concettuale che richiederà training specifico per tutti i team ALS.
Pressione Arteriosa Invasiva: Bella Idea, Ma...
Diastolica ≥30 mmHg come target. Fantastico sulla carta, ma nel preospedaliero? Quanti di noi hanno routine di monitoraggio arterioso invasivo durante la CPR?
Probabilmente utile solo per team ALS molto avanzati. Per il resto, rimaniamo con l'ETCO₂ come guida principale.
5. Farmaci: Nessuna Rivoluzione (Peccato)
Qui le ERC 2025 sono state decisamente conservative. Adrenaline 1mg ogni 3-5 minuti, punto. Le micro-dosi (50-100 μg) restano riservate ai contesti ospedalieri monitorati.
Peccato davvero non aver dato indicazioni più specifiche su quando fermarsi con l'adrenaline. Quanti cicli? 3? 5? 30? La variabilità tra operatori e servizi resta enorme, e sarebbe stato il momento per dare qualche coordinata.
Almeno l'enfasi sulle dosi precoci nei ritmi non defibrillabili è un passo avanti concreto.
6. Dispositivi Meccanici: Osservazioni Poco Coraggiose
Le ERC 2025 raccomandano i dispositivi meccanici "solo se CPR manuale di qualità non praticabile". Teoricamente ineccepibile, praticamente... ingenuo?
Tutti gli addetti ai lavori sanno che fare seriamente CPR manuale di alta qualità per 30-40 minuti è spesso fisicamente impossibile, soprattutto in contesti difficili (scale strette, trasporti lunghi, condizioni meteo avverse).
I compressori meccanici non sono il male assoluto: liberano risorse umane, garantiscono consistency, permettono procedure simultanee. Sì, non migliorano l'outcome, ma in molti scenari sono l'unica opzione realistica per mantenere una CPR decente.
Meno male che esistono, diciamolo francamente, io, personalmente, adoro la praticità che l'AutoPulse della Zoll ci da sugli arresti in luoghi complessi. Le linee guida potrebbero essere più coraggiose nel riconoscerlo.
7. POCUS: Bene, Ma con Giudizio
Finalmente una posizione equilibrata sull'ecografia durante CPR:
Sì, ma solo operatori esperti
Sì, ma pause ≤10 secondi
Mai da sola per decisioni di TOR
È la fine dell'epoca "POCUS solve everything" e l'inizio di un approccio evidence-based all'imaging durante la rianimazione.
Nel preospedaliero significa: se non sei davvero un ecografista provetto, concentrati su compressioni di qualità. L'ecografia può attendere.
8. Contesti a Basse Risorse: Coraggio Inaspettato
Qui le ERC 2025 mostrano un coraggio inaspettato: affrontare esplicitamente i contesti con risorse limitate, riconoscendo che anche nei paesi ricchi le risorse possono essere limitate.
Approccio a due livelli (base + avanzato), focus su prevenzione e BLS, realismo operativo. È la prima volta che vediamo linee guida europee così oneste riguardo alle limitazioni del mondo reale.
Bravi davvero. Era ora.
Toolkit Pratico 2025: Lista della Spesa
Priorità Alta | Priorità Media | Nice to Have |
---|---|---|
Secondo set pad | POCUS training | Monitoring PA invasivo |
i-gel scorta completa | Protocolli ETCO₂ trend | Device meccanico |
Capnografia su tutti i monitor | Drill BVM 2 operatori | Protocolli ricerca DSD |
Training vector-change | Update farmaci | Team building avanzato |
Il Filo Rosso: Dalla Formazione alla Pratica
Se colleghiamo questo ALS update con le novità dell'educazione ERC 2025, emerge un filo rosso chiaro:
Simulazione realistica nella formazione → Protocolli realistici nella pratica
Focus sulle competenze non-tecniche → Pragmatismo operativo
Personalizzazione dell'apprendimento → CPR guidata dalla fisiologia
È una visione coerente e moderna che attraversa tutta la catena della rianimazione.
Verdetto Finale: Evoluzione Intelligente
Le ERC ALS 2025 non sono la rivoluzione che qualcuno sperava, ma sono l'evoluzione intelligente che il settore meritava:
Semplificano dove possibile (SGA vs intubazione)
Chiariscono i controversi (vector-change vs DSD)
Introducono il monitoraggio fisiologico come standard
Mantengono realismo operativo
Certo, qualche delusione c'è (bye bye DSD, ciao indicazioni precise su adrenaline), ma il quadro generale è solido e pragmatico.
Il messaggio per i team preospedalieri? Stesso spirito, execution migliore. Meno gadget, più sostanza. E soprattutto: fate bene le basi, monitorate con intelligenza, non inseguite l'ultimo grido se non aggiunge valore reale.
Continuate a seguirci per l'analisi delle prossime sezioni ERC 2025.
Le linee guida complete ERC 2025 saranno pubblicate nei prossimi mesi. Questo articolo si basa sulla bozza per consultazione pubblica disponibile a maggio 2025.
Comments