top of page

La sfida delle decisioni rapide in emergenza: una soluzione innovativa

  • 3 feb
  • Tempo di lettura: 3 min



Ogni giorno, medici e infermieri che operano nell’ambito dell’emergenza pre-ospedaliera si trovano ad affrontare una realtà ben nota: il tempo è vita. Ma il tempo non è sempre dalla nostra parte, soprattutto quando dobbiamo prendere decisioni critiche in pochi minuti, basandoci sulle migliori evidenze disponibili.

Dal momento del dispatch all’arrivo sul target, la finestra temporale è strettissima: parliamo di una manciata di minuti che possono fare la differenza tra la vita e la morte. Durante il tragitto, il team sanitario deve prepararsi mentalmente al caso che lo aspetta. Consultare linee guida, protocolli o ricerche basate sull’evidence-based medicine (EBM) è spesso impossibile in queste circostanze.

Ecco la sfida: come possiamo garantire decisioni rapide, accurate e basate sulle evidenze, senza sacrificare la qualità del trattamento?


Il contesto scientifico

Numerosi studi sottolineano la difficoltà di applicare linee guida in contesti caotici come quello dell’emergenza pre-ospedaliera:


  • Tempi limitati: Una revisione pubblicata su Prehospital Emergency Care evidenzia che i tempi medi di consultazione di linee guida cartacee o digitali superano i 5-7 minuti, un lasso di tempo insostenibile durante un’emergenza.

  • Stress decisionale: Secondo uno studio del Journal of Emergency Medical Services (JEMS), il 68% dei professionisti EMS riporta difficoltà a prendere decisioni cliniche rapide in assenza di strumenti di supporto affidabili.

  • Innovazione e AI: Un’analisi pubblicata su BMJ Innovations mostra che l’intelligenza artificiale può ridurre i tempi di risposta decisionale fino al 30%, migliorando significativamente la sicurezza del paziente.


Il viaggio verso il target: uno spazio "vuoto" da riempire

Pensiamo al tempo che intercorre tra il dispatch e l’arrivo sul luogo dell’emergenza. Questo periodo, che potrebbe essere sfruttato per prepararsi al meglio, spesso si riduce a pochi istanti di briefing rapido e preparazione emotiva.

Perché? Perché non abbiamo gli strumenti adeguati per consultare rapidamente informazioni affidabili senza interrompere la concentrazione sul caso.

E qui entra in gioco EMSy, una soluzione innovativa progettata per affrontare questa sfida.

EMSy: Il tuo alleato decisionale in tempo reale

EMSy è un assistente avanzato basato sull’intelligenza artificiale, creato specificamente per supportare medici e infermieri d’emergenza. Nel caos di un’emergenza, EMSy fornisce risposte rapide e affidabili in pochi secondi, trasformando il viaggio verso il target in un’opportunità per prepararsi al meglio.

Ecco come funziona:


  1. Input rapido: Inserisci i dati clinici o il sospetto diagnostico.

  2. Analisi istantanea: EMSy elabora le linee guida più aggiornate (come ERC, ESC, AHA, ILCOR e altri ancora) e le contestualizza per il tuo caso.

  3. Risultati immediati: In pochi secondi, ricevi raccomandazioni pratiche, come i farmaci da considerare, i protocolli da seguire o le procedure da eseguire.


Il valore aggiunto di EMSy


  • Velocità: Risultati in tempo reale, senza la necessità di sfogliare manuali o navigare piattaforme complesse.

  • Affidabilità: Basato sulle evidenze scientifiche più recenti e validate.

  • Facilità d’uso: Ottimizzato per l’utilizzo in movimento, con un’interfaccia intuitiva e veloce.

  • Sicurezza: Garantisce decisioni basate su evidenze, riducendo il rischio di errore clinico.


Un futuro migliore per l’emergenza pre-ospedaliera

Immagina un mondo in cui, durante quei pochi minuti di viaggio verso il target, ogni sanitario possa avere accesso immediato alle migliori raccomandazioni disponibili. Immagina di arrivare sul luogo dell’emergenza con la sicurezza di essere preparato, avendo consultato linee guida precise in tempo reale.

Con EMSy, questo futuro è già realtà. È più di un semplice strumento: è un alleato per chi ogni giorno si trova a combattere contro il tempo per salvare vite.

E tu, cosa ne pensi?

Hai mai sentito il bisogno di uno strumento come EMSy durante le tue esperienze sul campo? Se vuoi saperne di più o provare EMSy, contattami o lascia un commento qui sotto. 

A breve sarà rilasciata una release di test


Bibliografia


  • Delbridge TR, et al. The role of protocols and standing orders in prehospital care. Prehospital Emergency Care. 2005;9(2):168-73. DOI: 10.1080/10903120590924792

  • Bigham BL, et al. Patient safety in emergency medical services: A systematic review of the literature. Prehospital Emergency Care. 2012;16(1):20-35. DOI: 10.3109/10903127.2011.621045

  • Topol EJ. High-performance medicine: The convergence of human and artificial intelligence. Nat Med. 2019;25:44–56. DOI: 10.1038/s41591-018-0300-7

  • Krittanawong C, et al. The rise of artificial intelligence and the uncertain future for physicians. European Heart Journal. 2017;38(47):3459-3462. DOI: 10.1093/eurheartj/ehx547

  • Panch T, et al. Artificial intelligence and algorithmic bias: implications for health systems. J Glob Health. 2019;9(2):020318. DOI: 10.7189/jogh.09.020318


 
 
 

Comments


Altri articoli

Podcast EMSy

  • Spotify
bottom of page