top of page

The Resus Room Podcast: Alla Scoperta delle Lesioni Elettriche

  • 28 mar
  • Tempo di lettura: 3 min


Lesione Elettrica montagna

Chi mi conosce, sa quanto apprezzi il podcast The Resus Room, una risorsa straordinaria per chiunque lavori o sia interessato al mondo dell'emergenza sanitaria. Il Podcast è in inglese britannico (dunque non sempre facile da seguire per un italiano), ma la qualità dei contenuti è talmente elevata che merita uno sforzo in più per superare la barriera linguistica.

Nell'ultimo episodio, Simon, Rob e James affrontano un argomento tanto affascinante quanto spesso trascurato: le lesioni elettriche. Un tema che, come sottolineano loro stessi, soffre di una carenza di linee guida chiare nella pratica clinica.



Perché dovresti ascoltare questo episodio

Le lesioni elettriche sono più comuni di quanto pensiamo e possono manifestarsi in contesti diversissimi:

  • Incidenti domestici

  • Infortuni sul lavoro

  • Utilizzo di taser

  • Fulmini

La gravità può variare da semplici scosse a eventi potenzialmente fatali come l'arresto cardiaco. Ma la domanda che spesso ci si pone è: chi deve effettivamente andare in ospedale dopo una scarica elettrica?


I meccanismi di danno dell'elettricità sul corpo umano

Nel podcast vengono esplorati i tre principali meccanismi attraverso cui l'elettricità può danneggiare il nostro organismo:

  1. Effetti diretti sulla conduzione elettrica dei tessuti: può portare ad aritmie o arresto cardiaco

  2. Effetti termici: l'elettricità genera calore, provocando ustioni spesso profonde e non immediatamente visibili

  3. Effetti meccanici: contrazioni muscolari violente possono causare fratture o traumi da caduta


Bassa vs Alta tensione: differenze cruciali

Una distinzione fondamentale discussa nel podcast riguarda il voltaggio:

  • Bassa tensione (<1000 volt): include le comuni scosse domestiche e alcuni incidenti industriali

  • Alta tensione (>1000 volt): comprende linee elettriche e fulmini, con potenziale di ustioni interne devastanti

Interessante anche l'analisi della differenza tra corrente alternata (AC) e corrente continua (DC). La prima tende a provocare contrazioni tetaniche che "incollano" la vittima alla fonte, mentre la seconda causa una contrazione violenta che spesso allontana la persona dalla fonte elettrica (vi ricordate la scena di Jurassic Park alla gabbia dei T-Rex?)


Approccio clinico sistematico alle lesioni elettriche

I conduttori del podcast suggeriscono un approccio ABCDE chiaro e strutturato:

  • A (Airway): Valutazione delle vie aeree

  • B (Breathing): Monitoraggio della respirazione

  • C (Circulation): Controllo dell'ECG e ricerca di aritmie

  • D (Disability): Valutazione neurologica

  • E (Exposure): Individuazione dei punti di ingresso e uscita della corrente, con attenzione alle ustioni


Algoritmo per lesioni elettriche
PMID: 37526697

Casi speciali: Taser e fulmini

L'episodio affronta anche situazioni particolari come le lesioni da taser (generalmente meno gravi) e i fulmini, che possono causare un pattern di danno unico con ustioni superficiali ma anche profonde lesioni interne.


Quando è necessario il ricovero?

Uno degli aspetti più pratici discussi riguarda i criteri per decidere chi necessita di osservazione ospedaliera. In generale, i pazienti che presentano:

  • Alterazioni ECG

  • Dolore toracico o palpitazioni

  • Perdita di coscienza

  • Ustioni evidenti

dovrebbero essere tenuti in osservazione per almeno 24 ore.


Approfondimento: EMSy e la gestione preospedaliera

Oltre alle informazioni fornite dal podcast The Resus Room, ho provato a chiedere ad EMSy, il nostro chatbot specializzato in medicina d'emergenza preospedaliera, informazioni sulla gestione delle lesioni elettriche. EMSy offre alcuni elementi aggiuntivi particolarmente utili per il personale sanitario che opera in ambito preospedaliero:


  • Percorsi della corrente specifici: Classificazione dettagliata dei percorsi (mano-mano, mano-piede, testa-piede) con relative implicazioni cliniche

  • Triage nei fulmini: Nei pazienti colpiti da fulmine, dare priorità a chi appare senza segni vitali

  • Monitoraggio aritmie esteso: Il rischio aritmico può persistere fino a 72 ore

  • Criteri di centralizzazione: Indicazioni precise su quando trasferire a centri specializzati

  • Fluidoterapia: Le formule standard per ustioni possono sottostimare il fabbisogno in caso di lesioni elettriche


Vi invito a sperimentare in prima persona interrogando EMSy sulle lesioni elettriche: potreste scoprire ulteriori dettagli rilevanti per la vostra pratica clinica che non sono stati discussi in questo articolo.


Conclusione

Se lavorate in ambito sanitario o siete semplicemente curiosi di approfondire questo argomento, vi consiglio vivamente di ascoltare l'episodio completo di The Resus Room. I conduttori hanno fatto un lavoro eccellente nel sintetizzare un tema complesso rendendolo accessibile e, soprattutto, clinicamente rilevante.


Potete trovare il podcast "The Resus Room" su tutte le principali piattaforme di streaming o direttamente sul loro sito web.


E voi, avete mai gestito un paziente con lesioni elettriche? Quali sono state le vostre esperienze? Bibliografia

  • Seyfrydova M, Rokyta R, Rajdl D, Huml M."Arrhythmias and laboratory abnormalities after an electrical accident: a single-center, retrospective study of 333 cases."Clinical Research in Cardiology, Dicembre 2023, Volume 112, Issue 12, Pagine 1835-1847. DOI: 10.1007/s00392-023-02274-5

  • Ohlén D, Hedberg M, Martinsson P, von Oelreich E, Djärv T, Jonsson Fagerlund M."Characteristics and outcome of traumatic cardiac arrest at a level 1 trauma centre over 10 years in Sweden."Scandinavian Journal of Trauma, Resuscitation and Emergency Medicine, Ottobre 2022, Volume 30, Issue 1, Articolo 54. DOI: 10.1186/s13049-022-01039-9

Comments


Altri articoli

Podcast EMSy

  • Spotify
bottom of page